Categoria: Opinioni da giullare
-
Prendere il the sul confine delle cose
Ardore, senso dell’umorismo, asperità caratteriali, riflessione costante e poesia. Una piccola percentuale, striminzita, di quel che è stata Virginia Woolf.
-
Tabù e amaro in bocca
Tabuizzare significa conferire a un referente gli attributi di un tabù. Un tabù, antropologicamente parlando, è una forma di manomissione volontaria della comunicazione e del sentire collettivo. Spesso, le comunità utilizzano questo espediente per riconoscere una minaccia, raffigurabile nel campo del “diverso” e del “pericoloso”, stigmatizzarla e, infine, bandirla simbolicamente.
-
Alice e Shrek nel paese della logica paludosa
La logica è la configurazione di un fatto, di un avvenimento o di un concetto. È lo scheletro della realtà, la scaletta scritta a penna dal Grande Orologiaio prima di comporre il testo della natura. Ogni fenomeno ha “una sua logica”, al contrario, semplicemente, non potrebbe accadere.
-
L’atavica montagna
Homo faber fortunae suae, ossia l’uomo è artefice del proprio destino. Quanto c’è di attendibile in questa massima? A voler essere cinici e spregiudicati, nulla. Con le lenti di un umanitarismo più bonaccione e spensierato, tutto. Cosa abbiamo imparato, noi strenui e resistenti esseri umani, dalla vita? Che la verità, quasi sempre, sta nel mezzo.
-
Ciao ciao, Zazzà
La letteratura ha molti volti. Tanti che sarebbe impossibile elencarli tutti. È un insieme di storie esemplari, un campionario vastissimo di tipi umani, una documentazione elaborata dello spirito del tempo, una testimonianza articolata di emozioni, sentimenti e stati d’animo, il frutto di un’indagine minuziosa e cavillosa sulla natura del bagaglio inseparabile che viene definito anima.…
-
Persuasione fraudolenta
Pare insopprimibile la tentazione di alzare le armi e di rimanere pronti, all’occorrenza, per l’ennesimo assalto. Del resto, il mondo è una giungla, un’arena di gladiatori e una spietata competizione volta a raggiungere il picco della società. Quando diventa possibile abbassare la guardia, approcciare serenamente l’oggi e il domani, se tutto minaccia la stabilità del…
-
Per verba non si poria
La verità, più che un dato oggettivo, è un ideale da perseguire. La si potrebbe anche definire una ideologia, ma correntemente questo termine viene disprezzato quanto l’acidità di stomaco e qualsivoglia forma di autorevolezza.
-
Cento piani
L’arte dei giovani adulti di dimostrare vent’anni in più di quelli che possiedono ha raggiunto livelli stratosferici. A volte, trovandosi in un luogo affollato e pieno zeppo di persone, stupisce il tenore di certi discorsi. Lo stesso, occasionalmente, lo si può anche riscontrare nelle chiacchiere scambiate con amici, conoscenti e centralini telefonici. In sostanza gli…
-
Il marchio di fuoco
La geografia della violenza è quella disciplina (fittizia) che studia e tramanda il perché essere persone decenti è piuttosto sconveniente e noioso. Sconveniente perché la violenza concede strumenti, metodi e sbocchi professionali che l’etica si sogna. Noioso perché manca quel brivido, quella joye de vivre che tanto ci fa accapponare la pelle quando, in un…