Autore: Aureliano Tempera
-
Quando l’umanità cadde dal cielo atterrando sui registri stilistici
Le recenti scoperte della neuropsicologia ci comunicano un interessantissimo risultato: il cervello tende ad evidenziare gli elementi positivi del passato rispetto a quelli negativi. Non che i traumi siano una fantasia da sopravvissuti, è solo che, a quanto pare, la mente umana è tanto adattiva da catalogare i ricordi negativi sotto la voce di “spunti…
-
Saremo un po’ orizzonte
Che siamo quel che mangiamo è in parte sotto gli occhi di tutti. Ovviamente la corrispondenza non è esatta e consumare un bel piatto di spaghetti non ci rende esseri filiformi dal gusto eccezionale e l’apporto calorico perfetto, ma, in senso lato, i nutrienti che assorbiamo e le proprietà di quel che ingeriamo ci forniscono…
-
Il bosco verticale nel mondo orizzontale
La trama orizzontale di una narrazione – mi venga concesso di estendere questo termine proprio della sceneggiatura alle narrazioni tout court – è quel filo continuo che lega gli eventi in modo tale da formare, con il tempo, un quadro complessivo. È quella trama che, grazie alla somma degli episodi, dei dialoghi e degli incontri,…
-
Io, te, Internet e una Persona
Io, solitamente, quando devo inserire Internet, anche la sola parola, all’interno di un testo evito di usare questo nome proprio anglosassone optando per il termine rete. Sì, è vero, rete è un sostantivo che in italiano ha svariate accezioni, una semantica pregna e rievoca nell’immediato tante immagini diverse, eppure, credo calzi a pennello per descrivere…
-
In miniatura
Per voi un racconto che ho scartato da una raccolta che sto preparando. Spero possa piacervi comunque.
-
Ho un etto e mezzo di genuinità, che faccio, lascio?
Mostrarsi apertamente per quel che si è non è una garanzia di successo. A volte, infatti, la schiettezza e la sincerità non bastano. E c’è di più, non consentono nemmeno di vivere in armonia nel proprio ambiente, non sempre perlomeno. Lo sa Marco, protagonista di Cortile a Cleopatra, opera ingiustamente dimenticata di Fausta Cialente.
-
Peti filosofici
In fondo alla via c’era una casa. Di quelle che i grandi scrittori avrebbero definito fatiscenti. Le tegole in procinto di cadere, la porta fuori dai cardini e le finestre che davano l’impressione di frangersi da un momento all’altro. Dall’interno giungevano le voci di un uomo, una donna e almeno tre ragazzini scalmanati.
-
Porta pazienza
Dire che un’esperienza è stata un’odissea significa imprimere su di essa tutte le caratteristiche di un viaggio lungo, avventuroso e non sempre facile. Un viaggio segnato da scossoni e deviazioni, da incomprensioni, colpi di scena e momenti di bonaccia nei quali ricordare nostalgicamente il passato oppure grazie ai quali si può scorgere, dietro la linea…
-
PoesiaOtto – Cartucce
Salve a tutti, sono Manfredino Corrazzetti e di mestiere faccio il poeta. Dico di “mestiere” poiché essere poeta è un po’ come timbrare il cartellino, accumulare i bollini al supermercato oppure trovare il punto preciso da colpire per far sì che ai distributori automatici non si debba più spendere una lira. Io, quando qualcosa mi…
-
Non dite al pescatore che senza esca non si pesca
Il non-detto è un signore elegante e fascinoso. Di quelli che quando entrano nella stanza attirano a sé gli sguardi a mo’ di calamita. Non solo si veste con gusto e attenzione, ma dimostra anche un comportamento impeccabile e segue il bon ton come fosse egli stesso un libro stampato. Stare in sua presenza è…