Autore: Aureliano Tempera
-
Di rabbia e nomi propri
Il sole batte sullo sterrato e tre uomini osservano un carretto trascinare con sé bagagli e due donne. Si toccano il cappello, alzano le mani al cielo e quando il mulo si ferma s’accostano al cocchiere. È un uomo anziano e dice loro che sta attraversando il paese. Per paese non intende la nazione, non…
-
Detto, Visto e Fatto: Le tre scimmie dell’accidia
L’idea che una storia vada costruita non è immediata. Come tutto quel che esiste, anche le narrazioni possono essere separate in segmenti e analizzate attraverso le proprie componenti più essenziali, nucleari. Ciò non significa, ovviamente, che un narratore sia una specie di scienziato che prova a far reagire delle formule le une con le altre…
-
Errare (sbaglio o viaggio?)
Il progresso civile e sociale sembra andare di pari passo con la liberalizzazione di certi atteggiamenti. Scaccolarsi in pubblico è diventato piuttosto frequente, proclamare l’inutilità del bidet anche e in molti supportano l’idea di vestirsi sciattamente per uscire, tanto, meglio impegnarsi in una situazione di comodità che accalappiati dall’elastico delle mutande troppo stretto, dalla maglia…
-
Raccogliere conchiglie
Il quadro generale è sempre molto allettante. Scorrere con le dita sulle statistiche, sulle percentuali e sui tassi di incidenza di un fenomeno è come toccare con mano le tessere della realtà. Quando sotto la doccia, in fila alle casse del negozio per animali oppure seduti sulla panchina buona e soleggiata del parco pensiamo a…
-
Scuse da scudieri
Chiedo scudo alla gentile truppa che segue questo blog. Purtroppo non posso rispondere ai commenti né dedicare tempo alla lettura degli articoli pubblicati su questa piattaforma. Per qualche tempo continueranno ad uscire alcuni pezzi, ma, per metterla in termini commerciali, siamo nella situazione “fino ad esaurimento scorte”. Vi saluto e vi ringrazio. Spero di tornare…
-
Bindo (anche detto falsi racconti sul ridicolo)
Mi piacciono le pagliacciate, gli scherzi, le prese per i fondelli e le burle. Sono un grande estimatore del comico, del ridicolo e di ciò che viene ambiguamente definito umoristico. Oserei dire di avere un certo feeling con il grottesco, quella categoria che un po’ ci riporta alla dimensione dell’ironia e un po’ a quella…
-
Radici in salamoia a stelle e strisce
Io ho un problema con gli Stati Uniti d’America. Un problema alla fine facilmente risolvibile che però, pur di mantenere l’inside joke con i miei amici, evito di affrontare costruttivamente.
-
La grande città che non è più madre
Sei appena stato dal barbiere. È il trentuno dicembre e i capelli profumano di cocco e vaniglia. Non sapevi che avessero iniziato ad usare delle lozioni tanto particolari, sei rimasto ai tempi del rasoio e della schiuma inodore. Attendi la sera, che arrivino gli amici a casa e che la tua dolce metà si presenti…
-
Trecentosessantacinque brandelli di vita
Il gusto per l’argomentazione sta scemando. Ciò avviene perché è poco incentivata e perché, in quei rari casi in cui qualcuno fa sfoggio di una dizione, una capacità oratoria, oppure una dote persuasiva particolare, viene inserito nella schiera dei fuori-categoria. I fuori-categoria sono quelli che non stanno alle regole del gioco, per un motivo o…